Chiariamo subito una cosa: le Mappe GIS sono utilizzabili da tutti. Ecco spiegato in questo Articolo, partendo dalle Basi, di cosa si tratta e perché anche una comune Parrucchiera potrebbe utilizzarle.
Prima di addentrarci nel mondo delle Mappe GIS, degli smanettoni della Cartografia e dei Gissari, credo sia fondamentale fare un passo alla volta. Per questo, voglio considerare subito due Parole e fare un po’ di chiarezza sui Termini Mappa e GIS che senti usare quotidianamente.
Che cos’è una Mappa?
Una Mappa è la rappresentazione grafica di un territorio fatta da simboli, colori e informazioni testuali.
Per dirlo nella maniera più semplice possibile, una mappa non è altro che una cartina geografica…Hai presente le Mappa del Tesoro viste decine di volte in Indiana Jones?
Nelle mappe del nostro avventuriero, erano rappresentati tesori, templi, percorsi, città, trabocchetti e passaggi segreti.
Nelle mappe moderne, invece sono visibili tutti gli elementi utili per orientarsi in un territorio sconosciuto, ad esempio:
- nomi delle vie;
- strade;
- distanze;
- elementi d’interesse (Comune, chiesa, ospedale);
città;
Che cos’è un GIS?
GIS è l’acronimo di Geographic Information System, è il software che viene usato per creare la mappa, quindi per gestire i dati cartografici georeferenziati, ossia i dati del territorio con le relative coordinate geografiche per individuane l’esatta posizione.
Il GIS permette di visualizzare in una mappa qualsiasi tipo di informazione del territorio.
Consente di realizzare mappe su cui ogni simbolo, ogni linea, ogni colore ha un significato e tutte le informazioni sono raccolte in un insieme di dati che l’utente può gestire.
Sono molti i software GIS che possono essere utilizzati e che troviamo nel mercato.
Ti elenco i 4 più utilizzati:
ArcGIS, sviluppato da Esri;
AutoCAD Map 3D, sviluppato da Autodesk;
Geomedia, lanciato da Intergraph ora distribuito da Hexagon Geospatial;
QGIS, software gratuito tradotto in più lingue.
Ah…Se hai dubbi su quale sia il miglior software GIS da utilizzare, ti consiglio di andare a guardarti questo articolo: https://www.yourgis.it/quale-miglior-software-gis.
I 5 vantaggi nell’usare una Mappa GIS al posto della solita carta
Vediamo assieme quali sono i vantaggi principali che si ottengono usando una Mappa GIS:
- tutti i dati associati agli oggetti inseriti possono essere visualizzati direttamente in mappa;
- la loro lettura e interpretazione è molto semplice, intuitiva, veloce e alla portata di tutti;
- è un contenitore unico di dati quali Cartografie e Database (un insieme di informazioni tra loro omogenee, organizzato in modo da permettere una rapida ricerca al suo interno) di conseguenza non bisogna andare a cercare i dati e i files sparsi nel mio pc o magari nel pc del mio collega;
- permette di fare analisi in maniera veloce e precisa. Ipotizziamo che io voglia sapere quali sono e dove sono le aree con la maggiore densità di popolazione. Per prima cosa definisco il numero di abitanti da considerare, poi, con un semplice click posso fare in modo che le zone che mi interessano si colorino in maniera diversa. In questo modo ho subito il dato che mi serve;
- permette di risparmiare tempo prezioso che puoi dedicare ad altro. Non dovendo andare a scartabellare documenti cartacei o cercare in files sparsi, posso avere i risultati delle mie analisi in maniera immediata.
Perché usare una Mappa GIS?
Usare una Mappa GIS, ti permette di non avere più carta in giro per l’ufficio. Informatizzando i dati cartacei non dovrai più avere a che fare con stampe enormi che sembrano lenzuola e che ora stanno occupando tutte le scrivanie del tuo ufficio!
Ti consente di valorizzare e rendere visibile il tuo territorio nel web. Ad esempio, se lavori in un comune in una zona turistica puoi far vedere le strutture ricettive presenti nel territorio, gli impianti sciistici, i mezzi di trasporto, gli edifici di interesse storico, artistico e religioso, i vari percorsi pedonali, ciclabili ed escursionistici.
Ti permette di pianificare delle attività strategiche nel territorio. Nel caso avessi intenzione di aprire un nuovo negozio, puoi valutare attraverso la mappa quali sono e soprattutto dove sono altri negozi concorrenti per poi decidere la zona migliore per avviare la tua attività.
E ti dirò di più.
Le mappe GIS non servono solo agli “specialisti” del settore, ma anche a tutte quelle persone che vogliono migliorare il proprio lavoro, fare meno fatica e raggiungere ottimi risultati:
- Maggiori guadagni;
- Risparmio di tempo;
- Dati visibili graficamente.
Sono quindi uno strumento molto utile per:
- l’urbanista che deve rappresentare, pianificare e riqualificare il territorio e l’ambiente;
- Il tecnico comunale che deve rilasciare il Certificato di Destinazione Urbanistica per gli immobili estrapolandolo dal Piano Regolatore Generale;
- Il tecnico di campagna che ha la necessità di rappresentare graficamente le superfici occupate dai vigneti della azienda per la quale lavora;
- I tecnici responsabili dei servizi di gestione di acqua, luce, gas, fibra ottica che devono tracciare in mappa il percorso delle condotte con tutte le informazioni tecniche collegate;
- Il tecnico di un consorzio di bonifica che ha necessità di gestire la manutenzione negli edifici consorziali e il servizio di sfalcio dell’erba.
Pensa che anche una parrucchiera può avere necessità di usare una Mappa GIS!
Certo la cosa suona molto strana, soprattutto perché è difficile, in prima battuta, trovare la relazione tra il suo lavoro e la cartografia.
Se un giorno, entrasse nel suo negozio e dicesse alla sua collaboratrice: ”Non ho dormito tutta la notte, ho un’idea che continua a girarmi in testa come una trottola, per avere maggiore guadagni, dobbiamo aumentare i clienti che vengono nel nostro salone”.
Per raggiungere l’obiettivo la nostra parrucchiera dovrà fare pubblicità per farsi conoscere.
In questo caso specifico, l’attività di volantinaggio è lo strumento più adatto.
Ovviamente, non deve far distribuire volantini a tappeto in tutta la città, perché in questo modo rischierebbe di sprecarli inutilmente raggiungendo anche i suoi attuali clienti. Inoltre sarebbero soldi buttati, tempo perso, ma soprattutto sarebbe un fallimento perché in questo modo non otterrebbe nessun risultato.
Deve far fare una distribuzione mirata, indicando precisamente le zone, le vie in cui portare i volantini.
Dovrà crearsi una mappa nella quale segnalare le zone in cui sono presenti gli attuali clienti. In questo modo, localizzati i suoi clienti, potrà capire dove sono rispetto al suo salone e poi valutare se puntare ad acquisirne nelle aree scoperte oppure saturare quelle già abbastanza scoperte
Per continuare con un altro esempio, prendiamo il direttore vendite di un’azienda.
La sua principale esigenza è quella di monitorare e gestire l’attività dei propri venditori.
La parola d’ordine dei venditori è “vendere e spesso”, proprio per la fretta di farlo, frequentemente corrono dal primo Cliente che gli fissa l’incontro. Questo, senza badare a distanze e tempi di percorrenza.
Facendo così, sprecano moltissimo tempo in auto, che potrebbero impiegare per far visita ad altri possibili clienti più vicini.
In questo caso, c’è pure il problema dei rimborsi spesa molto elevati.
Pensa al Direttore Vendite.
Ogni mese si deve sedere a tavolino con la direzione e presentare i risultati dei venditori. Non può certo presentare dei costi alla pari o addirittura superiore ai risultati raggiunti!
Proprio per evitare questo tipo di situazioni, deve mappare le zone in cui sono concentrate le attività dei venditori e vedere se nelle stesse zone ci sono aziende scoperte da raggiungere o se ci sono aziende vicine alla loro sede non ancora visitate.
Io ti ho fatto un paio di esempi, ma ci sono tanti altri casi in cui potrebbero essere utilizzate le mappe GIS.
Dopo averne capito l’utilità e i vantaggi vediamo ora come ci si deve muovere per crearle.
Ci possono essere due strade diverse:
1) Mi affido ad un’azienda esterna che realizza per me la mappa GIS e dopo mi fa formazione per usarla;
2) Imparo da solo a crearmi e gestirmi le mappe.
Il primo punto, sicuramente sarebbe molto più comodo per te, perché, a parte scegliere l’azienda e fornirgli i tuoi dati non dovresti fare nulla. Sarebbe l’azienda a inserirti i dati, realizzarti le mappe e a personalizzartele secondo le tue necessità.
Tu staresti tranquillo nella tua azienda ad aspettare la consegna del risultato finale. A primo impatto sembrerebbe tutto perfetto, ma tieni conto che per ricerca dell’azienda dovrai dedicare del tempo. Non sempre si trova l’azienda adatta al primo incontro, ma serviranno vari incontri.
Una volta trovata, dovrai spendere dei soldi e dovrai aspettare i tempi di realizzazione dell’azienda che hai scelto. Inoltre, da non dimenticare che dovrai sempre dipendere dall’azienda in caso di richieste di assistenza, con ulteriori costi e con le relative tempistiche di risposta. Pensa se ti capitasse di aver bisogno di una consulenza in Agosto e l’azienda fosse chiusa tutto il mese… dovrai aspettare a Settembre per avere le risposte fermando così il tuo lavoro.
Per ovviare a questi inconvenienti, basta scegliere secondo punto. Saresti indipendente, i tempi li decidi tu in base alle tue esigenze e soprattutto non devi spendere dei soldi.
Esistono infatti dei software GIS gratuiti (QGIS tanto per citare il più famoso) che necessitano solamente dell’installazione, possibile con un download da qualsiasi browser e risultano molto intuitivi e semplici.
Sicuramente, crearti da solo le mappe è molto più comodo perché ti permette di:
- Non spendere soldi;
- Essere autonomo nella realizzazione e nelle analisi;
- Personalizzare da solo i tuoi dati.
Per aiutarti, a realizzare la tua mappa personalizzata, ti invito a scaricarti gratuitamente la nostra guida che contiene tutte le indicazioni per crearsi in completa autonomia una mappa GIS personalizzata.
>>> Puoi scaricare la nostra Guida da questa Pagina.
Spero che il mio articolo ti sia stato utile per farti capire che le mappe GIS posso essere create e usate da tutti e non solo dagli esperti del settore.

Map Your Business!
Federico Rosa
Esperto in Mappe GIS Personalizzate
Mi sono fermato a mappe gis. Mappe gis non significa nulla
Buongiorno Pino, grazie per il suo commento.
Comprendiamo la terminologia usata non sia quella più accademica e tecnica, ma abbiamo semplicemente preferito usare uno dei vari termini che spesso sentiamo usare da clienti o persone che si stanno avvicinando al mondo dei GIS/webGIS.
La scelta è data dal fatto di essere semplicemente il più possibili compresi anche dai NON esperti di settore.
Se possiamo chiederle…
Lei che termini avrebbe preferito usassimo?