Scopri con questo mio Articolo se è più conveniente utilizzare un webGIS (SIT) con un acquisto “Una tantum” oppure tramite un Abbonamento periodico.
Qual è la soluzione migliore?
Nel passato, quando la tecnologia GIS era meno accessibile, realizzare un webGIS aveva costi piuttosto elevati e la soluzione era sempre la stessa e piuttosto ovvia.
Bisognava acquistarlo – un po’ come si fa con un’auto – ed utilizzarlo finché questo era possibile, con tutti i limiti tecnologici del caso.
Poi la tecnologia ha iniziato a cambiare…
Sono arrivati GIS meno costosi ma comunque prestazionali.
La rete internet si è sempre più velocizzata e nel settore si è iniziato a parlare di Cloud.
Perché ti racconto questa breve storia?
Per il semplice motivo che quello che fino a pochi anni fa era ovvio – ovvero l’acquisto in toto di un webGIS – ora non lo è più ed è possibile valutare almeno un’interessante alternativa.
L’uso di strumenti più potenti e portali Cloud è stato sempre più frequentemente associato ad abbonamenti periodici (mensili, trimestrali, annuali) che hanno creato un settore di webGIS ‘mordi e fuggi’ dove a volte non è data per scontata l’eternità di uno strumento on-line.
Andiamo a scoprire le caratteristiche delle due soluzioni.
L’origine di tutto: il WebGIS Life Time con pagamento ‘Una tantum’
Come ti dicevo, è la classica soluzione che sempre è stata proposta nel tempo.
Bene o male funziona così:
– Tu hai dei dati cartografici
– Un Professionista o un’Azienda hanno le competenze per crearti un webGIS
– Paghi la realizzazione del portale
La definizione che ho voluto usare (‘Una tantum’), sta principalmente ad indicare che la spesa principale – e maggiore – è quella che si fa all’inizio, in fase di start del progetto.
Fa comunque attenzione che non è detto questa sia l’unica e l’ultima.
Spesso, se i tuoi dati cartografici hanno residenza in Server esterni al tuo, potrebbe esserci una Quota annua da versare.
Oltre a questa, puoi tranquillamente mettere in conto almeno una seconda quota, quella relativa al famigerato “Contratto di Manutenzione”.
Cosa significa?
È una quota che solitamente le Aziende fanno versare in quanto il sistema in tuo uso spesso è ‘costretto’ a subire aggiornamenti durante l’anno.
Aggiornamenti dovuti a:
– Modifiche del browser (es. Chrome o Firefox) che ne pregiudicano il corretto funzionamento;
– Scoperta di Bug o piccoli malfunzionamenti;
– Nuove funzionalità realizzate dagli sviluppatori
Ecco… quel lavoro che l’Azienda fa a tua insaputa, ma che è fondamentale per il buon funzionamento di un webGIS, viene coperto da questa quota.
Potrebbero inoltre esserci anche altre piccole voci, che variano solitamente da progetto a progetto. Una su tutte quella dell’Assistenza, ovvero della possibilità di avere a disposizione un Tecnico che sappia aiutare l’Utente in caso di difficoltà o problemi che possono bloccare la sua attività lavorativa.
Fatto 100, com’è composta alla fine questa torta?
Dipende moltissimo dal Progetto generale, ma potremmo dire:
+ 85 la quota ‘una tantum’
+ 5 il costo server
+ 10 l’assistenza annua
È una metodologia superata che nessuno usa più?
Non direi, anzi…
WebGIS di questo tipo sono solitamente sistemi piuttosto ‘grandi’ utilizzati da importanti Pubbliche Amministrazioni o Aziende come ad esempio gli Enti Gestori.
Per loro è ovvio un uso intensivo e continuativo del dato cartografico come il fatto di richiedere spesso personalizzazioni piuttosto ‘spinte’ e funzionalità specifiche che richiedono sviluppi su misura del sistema.
Diventa quindi impossibile, in questi casi, scegliere abbonamenti a webGIS standardizzati.
Lavorare in Abbonamento e pagare fino a quando si usa è la scelta più ovvia
Anche in questo caso, non direi…
I nuovi webGIS in abbonamento nati in questi ultimi anni, godono senza dubbio delle più recenti innovazioni tecnologiche e non ti nascondo che a volte è anche una questione ‘di moda’.
Già… Grandi Aziende come Microsoft, Adobe e Autodesk – tanto per citarne tre – hanno adottato questa politica nella fornitura dei loro Software.
Perché…? ti chiederai.
Per tre semplici motivi:
1. Lotta alla pirateria (che per un webGIS non dovrebbe ancora esistere)
2. Maggior ‘controllo’ degli Utenti
3. Costo inferiore dei LORO sistemi e marginalità SUPERIORI
L’abbonamento, come potrai immaginare, garantisce all’Utente una maggiore elasticità nella spesa, soprattutto in caso di Budget ridotti o Progetti di lieve entità.
Ad esempio, conoscendo a monte la durata del Progetto, si potrà optare per un Abbonamento della durata necessaria (spesso più è duraturo e maggiore è lo Sconto ottenuto) risparmiando così sul Budget e reinvestendo le quote risparmiate in altro.
Chiaramente, costi inferiori – o anche nulli se ti basta ad esempio Google My Maps (puoi scaricare da QUI la mia Guida gratuita) – nascondono il rovescio della medaglia.
Questi portali hanno solitamente funzionalità limitate rispetto ai più anziani webGIS ‘classici’.
Qualche esempio?
– Vestizioni grafiche limitate;
– Unico Amministratore del portale;
– Menù e Funzionalità standard per tutti;
– Capacità di analisi (buffer ad esempio…) parziale;
– Collegamento a banche dati esterne difficile;
Immagino ora tu non sappia più cosa fare, ma c’è una soluzione molto semplice…
Spero di aver messo in risalto pregi e difetti dei due sistemi possibili ma se sei ancora in difficoltà nello scegliere quello più adatto alle tue esigenze io ho una soluzione.
Ho infatti realizzato OttiView, il primo documento esecutivo specifico per il Cliente che vuole realizzare Mappe GIS personalizzate.
OttiView è la trasformazione in progetto scritto dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze. Parli con me di ciò che vorresti fare, lo concretizziamo in un progetto scritto e poi lo condividiamo insieme.
Tu potrai partire con un vademecum di ciò che devi fare, scritto da noi esperti!
Oltretutto, OttiView è scollegato da qualsiasi acquisto successivo.
Io ovviamente ti potrò dare anche tutto il supporto Tecnico necessario su qualsiasi piattaforma webGIS ma la scelta finale resterà ovviamente la tua.
Se vuoi approfondire l’argomento OttiView ma soprattutto capire finalmente qual è il webGIS più idoneo alle tue esigenze vai direttamente a questa Pagina: https://ottimap.com/ottiview/

Map Your Business!
Federico Rosa
Esperto in Mappe GIS Personalizzate
P.S. Forse non lo sai ancora, ma pensa che OttiView è un progetto scritto a 4 mani. Oltre a me partecipano sempre alla sua scrittura uno Sviluppatore GIS, un Cartografo ed un Sistemista. Non male vero? Richiedilo subito anche per il tuo Progetto da qui: https://ottimap.com/ottiview/
Commenti recenti